Antico borgo medioevale, Ceva è collocata nel piccolo cuneo ricavato dal fiume Tanaro e dal torrente Cevetta.
Caratteristiche le vie porticate del centro storico, dotate di loggiati e voltoni che conducono alla piazza Vittorio Emanuele II e alla chiesa dell’Assunta, cui si accede con un’alta gradinata.
Domina la città la rocca che ospitò il forte un tempo prigione di stato dei Savoia.
Oggi Ceva è molto conosciuta per la mostra del fungo (a settembre) che ha portato il nome della cittadina in tutto il mondo.
A giugno invece si svolge la Sagra dei Colori e dei Sapori delle Valli.