CLAVESANA

Sotto il profilo artistico, è caratteristico il maestoso castello che domina la vallata sottostante del Tanaro e rilevante la parrocchiale settecentesca dedicata a San Michele Arcangelo. Importante centro vinicolo. Prima della conquista romana, il paese era abitato dai Liguri Bagienni.

Caduto l’impero romano, passò sotto il controllo degli Aleramici e uno dei loro discendenti, Ugo, scelse la sommità di questa collina, facilmente difendibile per gli alti e invalicabili dirupi, per porvi la sua dimora.

Più tardi, nel 1400, la repubblica di Genova e il marchesato di Saluzzo si contesero il suo dominio, fino a quando i Savoia lo infeudarono a varie famiglie loro alleate.

Gli ex ospiti


Cani in adozione